• Home Page
    • Amministrazione
    • icugofoscolo.it
    • Registro elettronico
  • News dalle scuole
    • Scuola digitale e coding
    • Musica @ scuola
    • RadioVescoCity
    • Green School
    • Infanzia Grontardo
    • Infanzia Ostiano
    • Infanzia Pieve Terzagni
    • Infanzia San Marino
    • Infanzia Vescovato
    • Primaria di Ca' de' Mari
    • Primaria di Grontardo
    • Primaria di Ostiano
    • Primaria di Pescarolo
    • Primaria di Vescovato
    • Secondaria di Levata
    • Secondaria di Ostiano
    • Secondaria di Vescovato
  • Contact us
  • Concorso Arisi
    • Il bando - sezioni del concorso
    • Il bando: iscrizioni
      • Modulo di iscrizione
    • Il bando: premi
    • Il bando: altre indicazioni
    • Il bando: calendario
    • VIDEO ARSI 2020
    • Il bando: english version
  • Biblioteca
    • Accesso al prestito
    • Ti presento un libro...
    • Cerca un libro
  • Moodle
    • Accesso alla piattaforma
  • Gallery
    • Gallery Concorso Arisi
    • Gallery Infanzia
    • Gallery Primaria
    • Gallery Secondaria
    • Gallery Music@scuola
  • smim
  • indirizzo musicale
  • pianoforte

La classe di pianoforte dell'indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo di Vescovato ha come docente la professoressa Gioia Zaniboni.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA DI PIANOFORTE Linee guida generali

Classe Iª

PROGRAMMA I° QUADRIMESTRE
Per alunni che iniziano da zero

PROGRAMMA II° QUADRIMESTRE
Per alunni che iniziano da zero

Studio contemporaneo di:
• Tecnica: esercizi e giochi per l’impostazione
• 2/4 esercizi brevi per lezione
• Occasionalmente sostituiti da 1 brano breve semplificato

Studio per quadrimestre:
• Tecnica: esercizi minimi
• 3/4 brani di repertorio semplificato di varie epoche e stili (almeno 2 in contemporanea)
2 brani di musica d’insieme

Contenuti:
• Repertorio tratto da metodi di base per i primi 2 punti
• Repertorio centrato sulle preferenze dell’alunno

Contenuti:
• Repertorio di varie epoche e stili tenuto conto delle preferenze dell’alunno

Tempo studio quotidiano:
• Circa 1⁄2 ora al giorno

Tempo studio quotidiano:
• Circa 3⁄4 d’ora al giorno

 Percorso per alunni già alfabetizzati - CLASSE Iª: PROGRAMMA ANNUALE - Vedi PROGRAMMAZIONE II e III


PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA DI PIANOFORTE Linee guida generali

classi II° e III°

PROGRAMMA AVANZATO

Percorso accademico (preparazione ammissione licei musicali)

PROGRAMMA STANDARD

Percorso amatoriale

PROGRAMMA BASE

Percorso per obiettivi minimi

Studio contemporaneo di:
• Tecnica: esercizi, scale, arpeggi

• 1 studio: brano su difficoltà tecniche
• almeno 2 su 4: brani di repertorio tra ‘600, ‘700, ‘800 e ‘900
• almeno 1 brano di musica d’insieme

Studio per quadrimestre:
• Tecnica: esercizi minimi

• 3/4 brani di repertorio di varie epoche e stili (almeno 2 in contemporanea)
• 2 brani di musica d’insieme

Studio per quadrimestre:
• almeno 2 brani di repertorio di varie epoche e stili

• almeno 1 brano di musica d’insieme

Contenuti:
• Repertorio classico per i primi 3 punti

• Repertorio di varie epoche e stili per l’ultimo punto

Contenuti:
• Repertorio di varie epoche e stili

Contenuti:
• Repertorio centrato sulle preferenze dell’alunno

Tempo studio quotidiano:
• Circa 2 ore al giorno

Tempo studio quotidiano:
• Circa 1 ora al giorno

Tempo studio quotidiano:
• Circa 1⁄2 ora al giorno


PROGRAMMAZIONE DI TEORIA/MUSICA INSIEME PER PIANOFORTE Linee guida generali

Classi I°

Alfabetizzazione musicale e lettura dello spartito:

• Concetti di tempo ritmo e note e loro interazione
• Lettura delle note in chiave di violino e chiave di basso
• Ritmi semplici e complessi fino agli ottavi e cellule base in quartine di sedicesimi
• Concetto di triade fondamentale
• Concetto di frase musicale, sezioni, struttura, forma e genere

Musica d’insieme:

• Partecipazione a piccoli e/o grandi insiemi
• Studio di repertori di varie epoche e stili (uso di partiture, trascritte e arrangiate dal docente, che prevedono parti personalizzate adatte alla partecipazione di ogni alunno, secondo il livello raggiunto)

Classi II° e III°

Contestualizzazione musicale e lettura dello spartito:
• Ritmi complessi fino ai sedicesimi
• Tempi semplici e tempi composti
• Concetti di scala musicale, tonalità, triade fondamentale e rivolti
• Contestualizzazione dei principali stili di musica classica nel repertorio pianistico -

Musica d’insieme:

• Partecipazione a piccoli e/o grandi insiemi
• Studio di repertori di varie epoche e stili (uso di partiture, trascritte e arrangiate dal docente, che prevedono parti personalizzate adatte alla partecipazione di ogni alunno, secondo il livello raggiunto)

**Il piano di studi viene concordato con gli alunni e le famiglie sulla base di obiettivi esplicitati e condivisi. Altresì compartecipe è la scelta dei repertori, proposti e scelti mediante ascolti e valutazioni condivise tra alunno e docente.

Prof.ssa Gioia Zaniboni

Natale 2020 - Saggio della classe di pianoforte

Dettagli
Giuseppe Riccucci
Classe di Pianoforte
15 Gennaio 2021
Visite: 326
  • smim
  • indirizzo musicale
  • pianoforte

Natale 2020: il videosaggio degli allievi del corso di pianoforte guidati dalla prof Gioia Zaniboni

Read more: Natale 2020 - Saggio della classe di pianoforte

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?