Infanzia di Ostiano

RITORNAR BAMBINI
Le cose che il bambino ama
rimangono nel regno del cuore
fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita
è che la nostra anima
rimanga ad aleggiare
nei luoghi dove una volta
giocavamo.
Kahlil Gibran
ANALISI DEL CONTESTO SOCIO AMBIENTALE
La Scuola dell'Infanzia è situata nel comune di Ostiano,un piccolo paese della provincia di Cremona,che sorge sulla riva sinistra della valle del fiume Oglio ed insieme a Volongo sono gli unici due paesi della provincia oltre il fiume. Ostiano è sempre stato paese di confine e sintetizza, nel dialetto, nelle tradizioni e nella sua antichissima storia, le caratteristiche delle tre province che qui si incontrano: Mantova,Cremona,Brescia.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
L'organizzazione degli spazi è pianificata secondo le metodologie adottate dai docenti, affinché venga garantita coerenza con il profilo educativo della Scuola per l’Infanzia.A scuola nascono e si costruiscono relazioni, i bambini hanno il primo contatto con le norme e le regole sociali, acquisiscono i comportamenti e gli atteggiamenti per “stare bene insieme” e condividono luoghi e materiali.Durante i primi giorni di scuola lo spazio è organizzato, nelle linee essenziali dalle insegnanti, tenuto conto del vissuto dell’anno precedente affinché, nelle sezioni, i bambini grandi e mezzani possano ritrovare un ambiente familiare.Le necessarie trasformazioni sono pertanto decise dal nuovo gruppo sezione, a seguito di un lavoro di cooperazione e di coordinamento di individuali preferenze e bisogni.Già dal primo giorno di scuola creiamo un ambiente caldo ed accogliente, predisponiamo gli spazi che ospiteranno i bambini, vestiamo la scuola di colori , rendendola accogliente e rassicurante.
L' ingresso: il luogo dell'accoglienza.I bambini devono sentirsi accolti il momento del distacco è uno dei più importanti della giornata in cui ogni bambino deve sentirsi accolto tenendo conto della sua personalità. Si deve instaurare subito una positiva relazione, il bambino deve gradatamente lasciare i genitori con una sicurezza, perché convinto di essere in un ambiente positivo.I genitori devono comunicare al bambino fiducia nell'insegnante.I genitori devono cogliere nella scuola un ambiente sereno, sicuro, a misura dei bambini.Nel salone i genitori hanno l' opportunità di visionare gli elaborati dei loro figli e di farsi spiegare da loro l' attività svolta.Grazie alla presenza dei pannelli di documentazione, possono conoscere meglio la realtà scolastica, vedere i moduli relativi al manuale della qualità.L' iniziativa di esporre su cartelloni, le foto relative all'attività didattica, permettono ai genitori di intuire come sono certi momenti a scuola e di documentare le attività relative ai vari progetti.L' ampio salone , luminoso e con giochi attrae l' attenzione di grandi e piccini e favorisce il distacco dai genitori.
La sezione: valido punto di riferimento. Soprattutto per i bambini di tre anni, che hanno bisogno, ancora di un ambiente più protetto, la sezione diventa uno spazio importante dove il bambino si sente sicuro.In ogni sezione si sono creati degli angoli per rispondere ai bisogni primari dei bambini,per creare un ambiente a loro misura (angolo delle presenze, socioaffettivo, delle costruzioni, della lettura, grafico pittorico, dello specchio). L' organizzazione dello spazio permette sia l' attività spontanea, sia le attività didattiche e le attività di routine.La progettazione degli spazi è flessibile in base a nuove esigenze che si vengono a creare. Le sezioni sono molto ampie e luminose, inoltre in ogni sezione ci sono i bagni, che oltre ad essere molto pratici, durante le attività, possono diventare spazio educativo nei momenti utilizzati.
Gli spazi della routine: (pranzo, riposo). Un ampio salone accoglie i bambini al momento dello spuntino, alle 10 del mattino, e alle 12 per il pranzo.
L' organizzazione del stanza da pranzo, è molto funzionale, i bambini al loro contrassegno, in appositi tasconi, fatti in stoffa possono trovare la loro bavaglia. I posti sono suddivisi in pratici tavolini, con sei bambini, in modo che si crei un clima più familiare.
Quest'ambiente è reso più accogliente da graziosi disegni appesi su dei cartelloni.
I laboratori: luoghi per crescere e creare. Pensati e attrezzati,in modo specifico in base alle esigenze dell'attività e del gruppo. I laboratori devono diventare luoghi per esplorare,animare,per rendere i bambini attivi, partecipi e consapevoli delle proprie potenzialità. I laboratori favoriscono il fare produttivo, la relazione personale,la cooperazione tra bambini ed insegnante, la strutturazione ludica dell'attività. Nei laboratori si può esplorare, interagire, animare e valorizzare ogni scoperta e conoscenza. I laboratori sono caratterizzati dall'utilizzo di vari linguaggi, esempio:corporeo, gestuale, grafico e di materiali diversi, partendo sempre dalle esigenze dei bambini.
- Dettagli
- Infanzia di Ostiano
- Visite: 246
Vi abbiamo preparato un video per vedere la nostra bellissima scuola
- Dettagli
- Infanzia di Ostiano
- Visite: 318
PER CHI VOLESSE VEDERE LA NOSTRA BELLISSIMA SCUOLA ABBIAMO PREPARATO QUESTO VIDEO
Sottocategorie
avvisi inf ostiano
Avvisi e comunicazioni dalla Scuola dell'Infanzia di Ostiano