aggiornato il 2022-02-02 - 11:08:38
XXVIII Concorso Musicale “E. ARISI”
27-29 aprile 2022
L’Istituto Comprensivo “U. Foscolo” di Vescovato (CR) in collaborazione con Associazione Junion Band organizza il XXVIII Concorso Musicale "Enrico Arisi”.
Come nell’edizione 2021 le categorie B della sezione “ottoni” e della sezione “strumenti ad arco” saranno aperte a concorrenti internazionali.
Dato il perdurare dello stato di emergenza legato alla pandemia COVID-19 e tenendo conto dello stato attuale della situazione la prossima edizione del concorso potrà svolgersi in una delle due seguenti modalità:
IPOTESI 1: la situazione Covid sarà in miglioramento e consentirà la possibilità di far accedere esterni alla scuola:
Solisti
- fase eliminatoria video: iscrizione e invio dei video entro il l’8 di aprile 2022; valutazione dei video entro il 14-15 aprile 2022;
- fase finale in presenza il 28 -29 aprile; vengono ammessi alla fase finale i concorrenti che ottengono un punteggio pari o superiore ai 90/100
(per l'accesso ai luoghi del concorso saranno valide le disposizioni vigenti al momento della data di svolgimento della manifestazione). Per i concorrenti internazionali potrà essere attivata una diretta streaming concordata.
Musica da camera: insiemi di 2-4 esecutori
- fase eliminatoria online: iscrizione e invio dei video entro il l’8 di aprile 2022; valutazione dei video entro il 14-15 aprile 2022;
- finale in presenza il 28 -29 aprile; vengono ammessi alla fase finale gli insiemi che ottengono un punteggio pari o superiore ai 90/100
(per l'accesso ai luoghi del concorso saranno valide le disposizioni vigenti al momento della data di svolgimento della manifestazione).
Musica da camera: insiemi da 4-12 esecutori
- tramite l’invio di video o in diretta streaming concordata; iscrizione e invio dei video (nel primo caso) entro l’8 di aprile 2022; l’esame dei video o l’eventuale diretta streaming avverrà nei giorni 27-29 aprile 2022
Orchestre e Insiemi vocali
- tramite l’invio di video o in diretta streaming concordata; iscrizione e invio dei video (nel primo caso) entro l’8 di aprile 2022; l’esame dei video o l’eventuale diretta avverrà nei giorni 27-29 aprile 2022
IPOTESI 2 – la situazione Covid non consentirà la possibilità di far accedere esterni alla scuola:
Come nel 2021: tutto il concorso si svolgerà tramite l’invio di video.
In questo caso l’invio dei video è previsto entro l’8 di aprile 2022; l’esame dei video avverrà nei giorni 27-29 aprile 2022
La modalità di svolgimento del concorso (ipotesi 1 oppure l’ipotesi 2) sarà definita entro il 31 marzo 2022.
1. SEZIONI E CATEGORIE DEL CONCORSO
SOLISTI
• Sezione 1: Pianoforte
• Sezione 2: Chitarra – Arpa
• Sezione 3: Strumenti ad arco (solo la categoria B è internazionale)
• Sezione 4: Strumenti a fiato: legni (compreso il flauto dolce)
• Sezione 5: Strumenti a fiato: ottoni (solo la categoria B è internazionale)
• Sezione 6: Percussioni
• Sezione 7: Canto
Categorie e tempi di esecuzione
Categorie libere - solisti
Cat. A: fino a 12 anni compiuti ; programma libero di massimo 5 minuti
Cat. B: dai 13 ai 15 anni; programma libero di massimo 8 minuti (solo sez. 1, 2, 4, 6, 7)
Cat. B-INT: dai 13 ai 15 anni; programma libero di massimo 12 minuti (solo sez. 5 OTTONI e 3 ARCHI)
Cat. C: dai 16 ai 18 anni; programma libero di massimo 12 minuti
Categorie SMIM - solisti
Cat. E SMIM: classe prima; programma libero di massimo 3 minuti
Cat. F SMIM: classe seconda; programma libero di massimo 5 minuti
Cat. G SMIM: classe terza; programma libero di massimo 8 minuti
MUSICA di INSIEME
• Sezione 08: Musica da camera (la sezione Musica da Camera comprende i gruppi con o senza pianoforte di fiati, archi, chitarre, percussioni, arpe, duo pianistico a 4 mani e formazioni con il canto)
Cat. A: Insiemi da 2 a 4 esecutori; fino a 13 anni (età media); programma libero di massimo 8 minuti.
Cat. B: Insiemi da 2 a 4 esecutori; fino da 14 a 17 anni (età media); (programma libero di massimo 10 minuti.
Cat. C: SMIM Insiemi da 2 a 4 esecutori (programma libero di massimo 8 minuti; tutte le classi.
Cat. D: Insiemi da 5 a 12 esecutori; fino a 13 anni (età media); programma libero di massimo 8 minuti.
Cat. E: Insiemi da 5 a 12 esecutori; fino da 14 a 17 anni (età media); programma libero di massimo 10 minuti.
Cat. F: SMIM Insiemi da 5 a 12 esecutori (programma libero di massimo 8 minuti; tutte le classi.
• Sezione 09: Cori e orchestre
Cat. A: Insiemi vocali (insiemi scolastici o progetti/laboratori, con o senza accompagnamento di strumenti; dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1º grado)
Cat. B: Orchestre - Insiemi scolastici (gruppi classe, progetti/laboratori; dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1º grado)
Cat. C: Orchestre SMIM