Infanzia di Pieve Terzagni

La nostra è una scuola appartenente all'istituto comprensivo "Ugo Foscolo" di Vescovato. Composta da una sola sezione permette ai bambini di ritrovarsi un ambiente piccolo, tranquillo e accogliente.
Le insegnanti sono Chiara Zini, Cristina Ghidoni, Silvia Sanzeni, Claudia Cipolla (insegnante di religione) e Valentina Dimartino (insegnante di sostegno). Vi sono inoltre Stefania e Ilenia come collaboratrici scolastiche.
GLI SPAZI
La scuola è divisa in spazi differenti (richiamando il pensiero pedagogico di Dewey e Montessori):
- un salone per i giochi motori: dentelloni per costruire, pista con macchinine, pupazzi, animali, ect.
- un angolo con la "tana", morbido con tappetoni e cuscini, per rilassarsi e leggere dei libri,
- l'angolo della cucinetta, arricchito con una struttura in legno a forma di casa,
- la zona per attività manipolative e pittoriche (libera o guidata),
- aula sezione per attività didattica,
- reffettorio,
- bagni.
Al fine di sviluppare l'autonomia dei bambini all'ingresso nella scuola verrà assegnato loro un CONTRASSEGNO (pensiero pedagogico delle sorelle Agazzi) che lo accompagnerà per tutto il corso della scuola dell'infanzia. Con questo simbolo verranno contrassegnati i suoi materiali (pennarelli pastelli, appendiabiti) e gli spazi a loro destinati in modo da permettere al bambino di riconoscere il proprio materiale e di prendersene cura.
CENNI METODOLOGICI
Durante la giornata scolastica la sezione viene mantenuta eterogenea, ovvero i tre gruppi giocano e vivono la realtà scolastica insieme; ai più grandi in certe occasioni, viene chiesto di attuare degli atteggiamenti di cura, di tutoraggio, nei confronti dei più piccoli.
Durante le attività di rielaborazione ai bambini vengono date, in base al gruppo di età, richieste diversificate in modo da sviluppare le competenze e raggiungere obiettivi relativi alla propria fascia d'età.
Molti altri sono i principi metodologici a cui ci riferiamo nella progettazione delle attività curricolari nella nostra scuola: circle time, il gioco di ruolo (role play), la drammatizzazione, tutoraggio, coperative learning... sono tutti approcci che vengono utilizzati quasi quotidianamente nella scuola dell'infanzia ma dopo il colloquio con alcuni genitori (anche del passato) sentiamo l'esigenza di approfondire e chiarire alcune tematiche fondamentali della scuola dell'infanzia:
IL GIOCO
Il gioco è la vita stessa del bambino, scrisse Froebel, è il modo di essere e di fare esperienza dei bambini e soddisfa una vasta serie di esigenze contrapposte: fare, esplorare, conoscere, liberarsi delle energie superflue, misurarsi con se stesso e con le cose, comunicare, esprimersi, socializzare. Attraverso il gioco il bambino si esprime con la propria personalità mescolando elementi magici e fantastici con quelli reali tentando di riprodurre, imitare, ripetere, impersonificare, ma anche tentando di realizzarsi e divertirsi. Il gioco non solo è un momento socializzante, gioioso, di libero sfogo, ma è anche uno spazio-tempo in cui il bambino coordinato dall'insegnante compie conquiste cognitive. Nella scuola dell'infanzia il gioco deve essere inteso come risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni, ossia come il modo specifico del bambino di rapportarsi alla realtà. Per valorizzare il gioco è indispensabile un ambiente che consenta ai bambini che arrivano a scuola di trovare materiali e persone disponibili a rapportarsi non secondo schemi prestabiliti, ma seguendo modalità flessibili e spontanee. Ogni esperienza di gioco dei bambini porta a sviluppare certe competenze e ad acquisire precise sicurezze importanti per l'identità. Pertanto la scuola dell'infanzia punta a aiutare i bambini a conoscere le dinamiche sociali a sviluppare abilità cognitive e a scoprire la realtà che li circonda, attraverso diversi tipi di gioco, non solo quello organizzato, ma anche quello spontaneo, gioco simbolico, di ruolo, la drammatizzazione, quello psicomotorio.....
IL DISEGNO
Con il disegno il bambino rappresenta il suo mondo delle conoscenze. Il disegno nella scuola dell'infanzia è uno strumento importante per misurare la maturità intellettiva, ovvero la capacità di esprimere concetti, organizzarli rielaborarli e rappresentarli graficamente. I disegni dei bambini sono rappresentazioni (e non riproduzioni) attraverso i quali si può rilevare la progressiva maturazione e riorganizzazione sia sul piano cognitivo che emotivo.
Il disegno è l'espressione più autentica e originale della personalità infantile: è un mezzo di comunicazione e, proprio come il linguaggio, è capace di esprimere, oltre al livello di maturazione e interiorizzazione di obiettivi scolastici, anche abilità, sentimenti ed emozioni. il disegno è il luogo della creatività, della conoscenza, della sperimentazione, della scoperta e dell'autoapprendimento dove tutto parte dal gioco. Il disegno è una palestra per la mente, nella quale si sviluppano capacità di osservazione e si impara a guardare la realtà con tutti i sensi.
I BAMBINI DISEGNANO PER RACCONTARSI E RACCONTARE
APPROCCIO LABORATORIALE
I laboratori della scuola dell'infanzia rappresentano uno strumento utile per garantire ai bambini di agire e, ne frattempo, di riflettere sulle cose che stanno facendo. Il laboratorio è un luogo privilegiato e in esso si svolgono delle attività mirate. Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni, agire con calma senza un assillo di un risultato a ogni costo. È il fare col piacere del fare. I laboratorio aiuta i bambini a crescere lasciando loro il tempo di crescere.
L'ORTO DIDATTICO
- Dettagli
- Valentina Dimartino
- Infanzia di Pieve Terzagni
- Visite: 57
La scuola dell'infanzia alle Bine di Calvatone.

- Dettagli
- Giuseppe Riccucci
- Infanzia di Pieve Terzagni
- Visite: 958
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
PROGETTO ANNUALE: "A passo di fiaba"
- ACCOGLIENZA "La danza dell'accoglienza"(settembre-ottobre-novembre)
Impariamo attraverso la costruzione di linguaggi comuni che consentono di riconoscerci e di aprire spazi di relazione. La musica rappresenta uno di questi linguaggi, così come la danza.
- PERIODO NOVEMBRE-DICEMBRE
"I colori di Natale". Una bella storia di Natale così dice il saggio "Librone". Lavoretto di Natale.
- PERIODO GENNAIO-FEBBRAIO
laboratorio di educazione motoria "A spasso con gatto Nando".
- PERIODO MARZO-APRILE
"Gattonando e nonno Martino", una simpatica storia che introduce l'argomento della natura e l'importanza dell'acqua per la crescita di una piantina. Lavoretto di Pasqua.
- PERIODO MAGGIO-GIUGNO
Sono amico di piante e animali.
Esploro i materiali e i frutti della natura: laboratorio dell'orto.
PROGETTO RELIGIOSO: "Acqua...viva" - Gocciolina sarà il personaggio guida per spiegare il ruolo dell'acqua nella fede cristiana-
PROGETTO CONTINUITÀ: "Bambini amici dell'ambiente" - l'obiettivo del progetto è quello di comunicare e realizzare un vero "ponte" di esperienze condivise per accompagnare gli alunni nel passaggio tra due diversi ordini di scuola.
ATTIVITA' ALTERNATIVA: "Storie di colori a puntate..."
LABORATORI:
- "Laboratorio lingua inglese: imparare divertendoci".
- "Laboratorio di educazione civica: avvio alla cittadinanza"
- Green school: "Biodiversità" e "Laboratorio dell'orto".
PROGETTO CODING: "È tempo di coding"
PROGETTI NON A COSTO
Si mantengono tutti i rapporti con il territorio : 4 novembre (storia della bandiera italiana), giornata della memoria (per non dimenticare), 2 giugno festa della repubblica.


Rimane la collaborazione con la biblioteca comunale per prestiti di libri inerenti ai progetti affrontati durante l'anno.
Adesione alla proposta di A2A con l'intervento a scuola della "Signora Piegolini" con relativa attività di piegature delle carte alla realizzazione di soggetti.
Iscrizione a due spettacoli presso il teatro Ponchielli di Cremona: "Magico flauto" e "Sonia e Alfredo".


Sottocategorie
avvisi inf pieve terzagni
Avvisi e comunicazioni dalla Scuola dell'Infanzia di Pieve Terzagni.
Durante l'anno scolastico si effettuano più incontri con i genitori per informazioni e comunicazioni varie. Durante l'anno scolastico si effettuano più incontri con i genitori per informazioni e comunicazioni varie.
- 4 settembre 2023: assemblea inizio anno con i genitori ore 17:30