• Home Page
    • Amministrazione
    • icugofoscolo.it
    • Registro elettronico
  • News dalle scuole
    • Scuola digitale e coding
    • Musica @ scuola
    • RadioVescoCity
    • Green School
    • Infanzia Grontardo
    • Infanzia Ostiano
    • Infanzia Pieve Terzagni
    • Infanzia San Marino
    • Infanzia Vescovato
    • Primaria di Ca' de' Mari
    • Primaria di Grontardo
    • Primaria di Ostiano
    • Primaria di Pescarolo
    • Primaria di Vescovato
    • Secondaria di Levata
    • Secondaria di Ostiano
    • Secondaria di Vescovato
  • Contact us
  • Concorso Arisi
    • Il bando - sezioni del concorso
    • Il bando: iscrizioni
      • Modulo di iscrizione
    • Il bando: premi
    • Il bando: altre indicazioni
    • Il bando: calendario
    • VIDEO ARSI 2020
    • Il bando: english version
  • Biblioteca
    • Accesso al prestito
    • Ti presento un libro...
    • Cerca un libro
  • Moodle
    • Accesso alla piattaforma
  • Gallery
    • Gallery Concorso Arisi
    • Gallery Infanzia
    • Gallery Primaria
    • Gallery Secondaria
    • Gallery Music@scuola

Infanzia di Pieve Terzagni

  • infanzia
  • scuola
  • Pieve Terzagni

[il vecchio sito]


 La nostra è una scuola appartenente all'istituto comprensivo "Ugo Foscolo" di Vescovato. Composta da una sola sezione permette ai bambini di ritrovarsi un ambiente piccolo, tranquillo e accogliente. 

Le insegnanti sono Chiara Zini, Cristina Ghidoni, Silvia Sanzeni, Claudia Cipolla (insegnante di religione) e Valentina Dimartino (insegnante di sostegno). Vi sono inoltre Stefania e Ilenia come collaboratrici scolastiche.

GLI SPAZI

La scuola è divisa in spazi differenti (richiamando il pensiero pedagogico di Dewey e Montessori):

  • un salone per i giochi motori: dentelloni per costruire, pista con macchinine, pupazzi, animali, ect.
  • un angolo con la "tana", morbido con tappetoni e cuscini, per rilassarsi e leggere dei libri,
  • l'angolo della cucinetta, arricchito con una struttura in legno a forma di casa,
  • la zona per attività manipolative e pittoriche (libera o guidata),
  • aula sezione per attività didattica,
  • reffettorio,
  • bagni.

Al fine di sviluppare l'autonomia dei bambini all'ingresso nella scuola verrà assegnato loro un CONTRASSEGNO (pensiero pedagogico delle sorelle Agazzi) che lo accompagnerà per tutto il corso della scuola dell'infanzia. Con questo simbolo verranno contrassegnati i suoi materiali (pennarelli pastelli, appendiabiti) e gli spazi a loro destinati in modo da permettere al bambino di riconoscere il proprio materiale e di prendersene cura.

CENNI METODOLOGICI

I nostri alunni sono divisi in tre gruppi grandi (i verdi), mezzani (gialli) e piccoli (rossi).
Durante la giornata scolastica la sezione viene mantenuta eterogenea, ovvero i tre gruppi giocano e vivono la realtà scolastica insieme; ai più grandi in certe occasioni, viene chiesto di attuare degli atteggiamenti di cura, di tutoraggio, nei confronti dei più piccoli.
Durante le attività di rielaborazione  ai bambini vengono date, in base al gruppo di età, richieste diversificate in modo da sviluppare le competenze e raggiungere obiettivi relativi alla propria fascia d'età.
Molti altri sono i principi metodologici a cui ci riferiamo nella progettazione delle attività curricolari nella nostra scuola: circle time, il gioco di ruolo (role play), la drammatizzazione, tutoraggio, coperative learning... sono tutti approcci che vengono utilizzati quasi quotidianamente nella scuola dell'infanzia ma dopo il colloquio con alcuni genitori (anche del passato) sentiamo l'esigenza di approfondire e chiarire alcune tematiche fondamentali della scuola dell'infanzia:

IL GIOCO

Il gioco è la vita stessa del bambino, scrisse Froebel, è il modo di essere e di fare esperienza dei bambini e soddisfa una vasta serie di esigenze contrapposte: fare, esplorare, conoscere, liberarsi delle energie superflue, misurarsi con se stesso e con le cose, comunicare, esprimersi, socializzare. Attraverso il gioco il bambino si esprime con la propria personalità mescolando elementi magici e fantastici con quelli reali tentando di riprodurre, imitare, ripetere, impersonificare, ma anche tentando di realizzarsi e divertirsi. Il gioco non solo è un  momento socializzante, gioioso, di libero sfogo, ma è anche uno spazio-tempo in cui il bambino coordinato dall'insegnante compie conquiste cognitive. Nella scuola dell'infanzia il gioco deve essere inteso come risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni, ossia come il modo specifico del bambino di rapportarsi alla realtà. Per valorizzare il gioco è indispensabile un ambiente che consenta ai bambini che arrivano a scuola di trovare materiali e persone disponibili a rapportarsi non secondo schemi prestabiliti, ma seguendo modalità flessibili e spontanee. Ogni esperienza di gioco dei bambini porta a sviluppare certe competenze e ad acquisire precise sicurezze importanti per l'identità. Pertanto la scuola dell'infanzia punta a aiutare i bambini a conoscere le dinamiche sociali a sviluppare abilità cognitive e a scoprire la realtà che li circonda, attraverso diversi tipi di gioco, non  solo quello organizzato, ma anche quello spontaneo, gioco simbolico, di ruolo, la drammatizzazione, quello psicomotorio..... pieve disegno

IL DISEGNO

Con il disegno il bambino rappresenta il suo mondo delle conoscenze. Il disegno nella scuola dell'infanzia è uno strumento importante per misurare la maturità intellettiva, ovvero la capacità di esprimere concetti, organizzarli rielaborarli e rappresentarli graficamente. I disegni dei bambini sono rappresentazioni (e non riproduzioni) attraverso i quali si può rilevare la progressiva maturazione e riorganizzazione sia sul piano cognitivo che emotivo.
Il disegno è l'espressione più autentica e originale della personalità infantile: è un mezzo di comunicazione e, proprio come il linguaggio, è capace di esprimere, oltre al livello di maturazione e interiorizzazione di obiettivi scolastici, anche abilità, sentimenti ed emozioni. il disegno è il luogo della creatività, della conoscenza, della sperimentazione, della scoperta e dell'autoapprendimento dove tutto parte dal gioco. Il disegno è una palestra per la mente, nella quale si sviluppano capacità di osservazione e si impara a guardare la realtà con tutti i sensi.
I BAMBINI DISEGNANO PER RACCONTARSI E RACCONTARE

APPROCCIO LABORATORIALE

I laboratori della scuola dell'infanzia rappresentano uno strumento utile per garantire ai bambini di agire e, ne frattempo, di riflettere sulle cose che stanno facendo. Il laboratorio è un luogo privilegiato e in esso si svolgono delle attività mirate. Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni, agire con calma senza un assillo di un risultato a ogni costo. È il fare col piacere del fare. I laboratorio aiuta i bambini a crescere lasciando loro il tempo di crescere.

L'ORTO DIDATTICO

Gita didattica 2022-23

Dettagli
Valentina Dimartino
Infanzia di Pieve Terzagni
04 Maggio 2023
Visite: 225

La scuola dell'infanzia alle Bine di Calvatone.

Read more: Gita didattica 2022-23

Infanzia di Pieve Terzagni: i progetti

Dettagli
Giuseppe Riccucci
Infanzia di Pieve Terzagni
03 Dicembre 2019
Visite: 1219
  • infanzia
  • Pieve Terzagni
  • Progetti

ANNO SCOLASTICO 2023/2024

PROGETTO CONTENITORE: "La Natura intorno a noi"

   

  • ACCOGLIENZA "Inizia una nuova avventura".

🙂

  • EDUCAZIONE CIVICA "Piccoli bambini futuri cittadini".

  • EDUCAZIONE MOTORIA "Giochiamo con il corpo".

  • LINGUA INGLESE "Duck or Bunny".

  • EDUCAZIONE MUSICALE "La musica della natura".

  • RELIGIONE "Opera delle tue dita".

 

  • ALTERNATIVA alla religione "Quanti colori ha la natura?".

  • PROGETTO CONTINUITÀ "Tutti insieme per la biodiversità".

LABORATORI:

  • Coding: provo, faccio, sbaglio... con Zeb muoviamo i primi passi verso il Coding.
  • Attività di pregrafismo e precalcolo: dal segno al disegno fino alla scoperta dei numeri. 

  • Progetto di origami: adesione alla proposta di A2A con la "Signora Piegolini" con relativa attività di piegature delle carte alla realizzazione di soggetti.
  • Piccoli esploratori alla scoperta della natura.
  • Coloro e creo riciclando
  • Viva il carnevale: collaborazione con la pro loco di Pescarolo

PROGETTI A COSTO

"ANIMALI E NATURA" presso l'agriturismo Le Puleselle di Ostiano

"I COLORI DELLA NATURA" con l'esperta Sara Lucini

PROGETTI NON A COSTO

Si mantengono tutti i rapporti con il territorio : 4 novembre (storia della bandiera italiana), giornata della memoria (per non dimenticare), 25 aprile Festa della Liberazione, 2 giugno festa della repubblica, e giornata mondiale sulla consapevolezza sull'autismo e giornata mondiale sulla terra.

   

Rimane la collaborazione con la biblioteca comunale promozione della lettura e progetto "Io leggo perchè". 

Green school  "Biodiversità" e "Laboratorio dell'orto", e Plastic-free con la raccolta e riciclo dei tappi.

Oltre i banchi in collaborazione con il teatro Ponchielli di Cremona per guardare due spettacoli: "Un mondo diverso. Il racconto dell'orso" il 30 gennaio 2024 e "Turandot Cuore di ghiaccio" il 23 aprile 2024.

Sottocategorie

avvisi inf pieve terzagni

Avvisi e comunicazioni dalla Scuola dell'Infanzia di Pieve Terzagni.

Durante l'anno scolastico si effettuano più incontri con i genitori per informazioni e comunicazioni varie. Durante l'anno scolastico si effettuano più incontri con i genitori per informazioni e comunicazioni varie.

  • 4 settembre 2023: assemblea inizio anno con i genitori ore 17:30
  • 24 ottobre 2023: assemblea presentazione della offerta formativa e per elezione dei rappresentanti dei genitori dalle ore 17:00
  • La scuola
  • Orario e famiglie
  • I progetti
  • Dove siamo
  • News
  • Avvisi

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?